Il suono del silenzio

the sound of silence, luxury beds, luxury mattress, Italian craftsmanship, Italian artisans

Le vacanze si avvicinano. È il momento di riprendersi, rilassarsi e recuperare le energie per l'autunno. 

Perché non proviamo a mandare in vacanza anche il nostro cervello? Sappiamo infatti che il silenzio è molto importante per il nostro cervello e che il nostro cervello è molto importante per il nostro corpo, per il nostro benessere, per il nostro sonno.

Herman Melville scrisse: " Tutte le cose profonde e le emozioni delle cose sono precedute e accompagnate dal silenzio ".

Quando il cervello riposa, è in grado di integrare informazioni interne ed esterne in uno spazio di lavoro cosciente.

Quando non sei distratto da rumori o da attività orientate a un obiettivo, sembra esserci un momento di quiete che consente al tuo spazio di lavoro cosciente di elaborare le cose. Durante questi periodi di silenzio, il tuo cervello ha la libertà di cui ha bisogno per scoprire il suo posto nel mondo interno ed esterno.

Le onde sonore fanno vibrare gli ossicini dell'orecchio, che trasmettono il movimento alla cavità a forma di chiocciola chiamata coclea. La coclea converte le vibrazioni fisiche in segnali elettrici che il cervello riceve. Il corpo reagisce immediatamente e con efficacia a questi segnali, anche nel mezzo del sonno profondo. La ricerca neurofisiologica suggerisce che i rumori attivino innanzitutto l'amigdala, gruppi di neuroni situati nei lobi temporali del cervello, associati alla formazione della memoria e alle emozioni. Questa attivazione provoca un rilascio immediato di ormoni dello stress come il cortisolo.

Ecco perché i rumori notturni potrebbero svegliarvi e causare un sonno frammentato, meno ristoratore. Anche i rumori che non vi svegliano completamente hanno effetti inconsci sul sonno, alterando il tempo che trascorriamo in determinate fasi del sonno. Provate il suono del silenzio durante le vacanze .

Torna al blog