Per un sonno migliore: l'ergonomia dei nostri materassi

Quale tipo di materasso è migliore per dormire?

Non è solo la quantità di sonno a fare la differenza, ma anche la qualità del sonno. Se ti senti stanco anche dopo una lunga notte di riposo o ti svegli con mal di schiena o tensione al collo, è il momento di valutare il tuo materasso.

Un materasso ergonomico svolge un ruolo cruciale nel favorire un sonno sano. Materassi troppo morbidi o troppo rigidi possono farti rigirare nel letto durante la notte, con conseguente insonnia. Al contrario, un materasso che offre il giusto supporto alla colonna vertebrale ti aiuta a svegliarti riposato. Il materasso ideale dovrebbe offrire sia sollievo dalla pressione che supporto, assicurando che la colonna vertebrale rimanga rilassata mentre cambi posizione durante la notte. Con un corretto allineamento della colonna vertebrale, il tuo corpo, compresi i dischi intervertebrali, può rigenerarsi più efficacemente, lasciandoti riposato ogni mattina. Come scegliere il materasso migliore?

La funzione principale del letto è quella di fornire supporto al corpo durante il sonno, soprattutto quando i muscoli sono rilassati e non sostengono più la colonna vertebrale. Pertanto, scegliere il materasso con la giusta rigidità è essenziale: non dovrebbe essere né troppo morbido né troppo rigido. Il materasso giusto manterrà la corretta posizione della colonna vertebrale, consentendo un allineamento ottimale del corpo e un sostegno ottimale per tutta la notte.

Perché i materassi Midsummer Milano sono ergonomici?

Da Midsummer Milano, i nostri materassi sono realizzati con una varietà di materiali naturali : caldi e accoglienti per l'inverno, freschi e traspiranti per l'estate. I nostri abili artigiani italiani combinano sapientemente questi materiali per favorire la vostra salute e garantire un'esperienza di sonno ottimale.

Il nucleo dei nostri materassi è realizzato con molle di alta qualità. In base al tuo peso e alle tue preferenze, puoi scegliere tra materassi rigidi, semirigidi e morbidi. Per i materassi più rigidi, utilizziamo molle a tre zone, che offrono un supporto più morbido intorno a spalle e bacino per un corretto allineamento della colonna vertebrale. I materassi più morbidi sono invece dotati di sette zone, progettate per seguire i contorni della colonna vertebrale per un supporto ottimale. Anche nei nostri materassi monozona, utilizziamo molle di diametro variabile per mantenere la colonna vertebrale correttamente allineata, rendendo i nostri materassi la soluzione ideale per alleviare il mal di schiena.

Scegliere un materasso in base all'indice di massa corporea (BMI)

Per trovare il materasso perfetto che duri anni, dovresti considerare il tuo Indice di Massa Corporea (IMC), che consiste in peso e altezza. Le persone con un IMC più alto generalmente necessitano di un materasso più rigido, mentre quelle con un IMC più basso potrebbero preferire un materasso più morbido per il massimo comfort. Anche la posizione in cui dormi influisce sulla rigidità del materasso più adatta a te.

Utilizza il nostro semplice calcolatore dell'IMC per aiutarti a determinare il materasso più adatto alle tue esigenze.

Qual è la posizione migliore per dormire?

La posizione in cui dormi è un altro fattore importante nella scelta del giusto grado di rigidità del materasso. Mentre il tuo BMI fornisce un'indicazione generale, la posizione in cui dormi ti aiuterà a perfezionare la scelta:

  • Chi dorme su un fianco dovrebbe attenersi alla rigidità raccomandata dal proprio BMI. Questo aiuta a sostenere la colonna vertebrale evitando la pressione su spalle e fianchi.
  • Dormire a pancia in giù: è consigliabile optare per materassi più rigidi. I materassi morbidi fanno sprofondare il corpo, esercitando una pressione eccessiva sulla colonna vertebrale. Un materasso leggermente più rigido aiuta a mantenere l'allineamento della colonna vertebrale.
  • Chi dorme sulla schiena dovrebbe scegliere un materasso leggermente più rigido di quello raccomandato dal proprio BMI per garantire un supporto adeguato alla colonna vertebrale.