Midsummer: il nostro giorno
Condividi

“L'amore non guarda con gli occhi, ma con la mente,/e perciò Cupido alato è dipinto cieco.” -William Shakespeare
Ci sono molte ragioni per cui abbiamo chiamato la nostra azienda Midsummer.
Una di queste è che amiamo le lunghe e tranquille giornate estive e i festival estivi quando le notti sono ancora luminose.
Un'altra ragione è l'ovvio riferimento alla commedia di Shakespeare. Una Notte di Mezza Estate è ambientata in una magica foresta mitologica e celebra il sonno sognante, la notte silenziosa e fatata. Un'opera piena di frasi indimenticabili il cui fascino risuona nei secoli.
Dal momento che vogliamo far dormire bene i nostri clienti, come mai prima d'ora, pensiamo di aver scelto un nome significativo.
I nostri materassi sono realizzati con i migliori materiali naturali da esperti artigiani italiani. Sono costruiti per il massimo comfort e durata e possono essere adattati alle esigenze specifiche del cliente.
Vogliamo che le vostre notti siano serene, sognanti e magiche come nell'opera di Shakespeare, nel giorno più lungo dell'estate.
“Siete sicuri?/Che siamo svegli? Mi sembra/Che ancora dormiamo, che sogniamo” William Shakespeare
Se volete sapere come è la trama dell'opera di Shakespeare, ecco un riassunto.
Teseo, duca di Atene, ha conquistato Ippolita, la regina delle Amazzoni, e sta per sposarla. Nel frattempo, due amanti, Ermia e Lisandro, cercano rifugio nella foresta vicino ad Atene quando il padre di Ermia le impone di sposare Demetrio. Sperando di conquistare il favore di Demetrio, Elena gli dice il loro nascondiglio e lo segue nella foresta, dove va in cerca di Ermia. La foresta è anche piena di fate che sono venute per il matrimonio del duca. Oberone, il re delle fate, litiga con la sua regina, Titania, e ordina al suo dispettoso servo Puck di far cadere del succo magico nei suoi occhi mentre dorme; la sua intenzione è di punirla per la sua disobbedienza facendola innamorare perdutamente di qualsiasi persona o creatura veda al suo risveglio. Notando che anche gli amanti umani nella foresta sono in disaccordo, ordina a Puck di far cadere il succo d'amore negli occhi di Demetrio in modo che l'affetto di Demetrio per Elena venga ripristinato. Tuttavia, poiché i due giovani ateniesi si assomigliano molto, Puck per sbaglio somministra il succo d'amore a Lisandro, che poi vede Elena al suo risveglio. Si innamora perdutamente di lei. Ora entrambi i giovani sono innamorati di Elena e nessuno della povera Ermia abbandonata. Questa situazione non rende più felice Elena, però. Arriva alla conclusione che tutti la stanno prendendo in giro. Ermia ed Elena litigano per questo contrattempo, mentre i giovani sono diventati rivali feroci e persino omicidi per Elena. Tutto è a soqquadro.
Nella stessa foresta un gruppo di artigiani sta provando uno spettacolo per il matrimonio del duca. Sempre giocoso, Puck dà a uno dei "meccanici", Nick Bottom, una testa d'asino; quando Titania si sveglia, si innamora di Bottom. Dopo molta confusione generale e incomprensioni comiche, la magia di Oberone riporta Titania e i quattro amanti al loro stato originale. Il duca invita le due coppie a unirsi a lui e Ippolita in un triplo matrimonio. La festa di nozze presenta la compagnia di Bottom in una rappresentazione comicamente inesperta della loro opera, La più lamentabile commedia e la più crudele morte di Piramo e Tisbe, che si rivela una parodia degli incontri pericolosi che i vari amanti hanno vissuto nella foresta e sono in qualche modo riusciti a sopravvivere.