Innamorati della bellezza
Condividere

Un viaggio attraverso la storia.
Roma. Una città straordinaria, con la sua bellezza e le sue contraddizioni.
Attraverso i suoi oltre 2700 anni di storia, Roma ha mantenuto il suo status, forse non come centro del mondo occidentale, ma come capitale della cultura. Roma vanta antiche rovine, capolavori rinascimentali, architettura moderna, il tutto racchiuso tra i suoi sette colli. È anche una delle città più filmate, protagonista di innumerevoli film, con la sua arte antica, le sue chiese famose in tutto il mondo e i suoi paesaggi urbani. Ma cosa succede se si desidera viverla un po' più da vicino? Ecco tre motivi per visitare finalmente la Città Eterna e innamorarsene.
Una città di fontane
Roma vanta oltre 2.000 fontane. Dalla Fontana di Trevi di Gian Lorenzo Bernini, alla Fontana della Barcaccia, al Fontanone del Gianicolo, capolavori di arte urbana e mete turistiche molto note.
La Dolce Vita
Oltre ai capolavori e alla storia, Roma è anche sinonimo di Dolce Vita; la location originale del film di Fellini è ancora oggi il fulcro di questo stile di vita. Quale posto migliore per abbracciare la pace e la bellezza dell'Italia se non la sua capitale? Passeggiate per le eleganti Via del Babuino e Via Condotti, concedetevi una pausa per un caffè veloce all'aperto in una delle tante piazze pittoresche, godetevi un pranzo lento in uno dei ristoranti con vista sulla città. Non importa quanto tempo abbiate a disposizione durante il vostro soggiorno a Roma: assicuratevi di prendervi una pausa dalla visita ai monumenti storici per vivere davvero la città in pieno stile Dolce Vita.
La capitale della pasta
Amatriciana, Carbonara, Gricia o magari Cacio e Pepe per gli amanti del formaggio sono solo alcune delle presentazioni di pasta che hanno avuto origine qui. Ma Roma ha molto di più da offrire, dall'agnello ai carciofi e tanto street food, dai supplì (una specie di crocchetta di riso fritto) alle fette di pizza e, naturalmente, il gelato. Vi sfidiamo ad assaggiarli tutti, preferibilmente in una delle trattorie tradizionali nei vicoli della città.