Il cervello resta sveglio tutta la notte a raccontare storie. Chiamatele sogni.
Condividere

Dormire è un'azione estremamente positiva che ha un impatto profondo sulla nostra vita. Quando tocchiamo il cuscino, il nostro corpo non si spegne. Inizia un intricato ciclo di ringiovanimento, vitale per la salute e il benessere.
Aiuta il nostro cervello a lavorare più velocemente
La mancanza di sonno fa sì che il corpo umano si senta più stanco e resti indietro, portando a commettere errori o semplici errori che altrimenti non commetteremmo. Un sonno di qualità e regolare fa sì che il nostro cervello lavori al massimo delle sue potenzialità e ci aiuta a commettere meno errori e a reagire più velocemente durante la giornata.
Ad esempio, secondo uno studio pubblicato sulla National Library of Medicine, i ricercatori della City University di New York hanno sfidato gli studenti a risolvere una serie di problemi matematici dopo una notte di sonno ristoratore e dopo una notte di sonno scarso: gli studenti hanno ottenuto gli stessi risultati dopo ogni notte. Ma dopo aver dormito poco, gli studenti tendevano a scegliere problemi meno impegnativi. Questo dimostra che gli studenti erano consapevoli che dopo aver dormito poco sarebbero stati meno brillanti e di conseguenza avrebbero commesso più errori.
Ti aiuta ad essere più creativo
Partendo dal concetto che la mancanza di sonno ci rende meno acuti, i ricercatori hanno scoperto che dormire meno porta anche a una minore creatività, quindi potrebbe portare le persone ad avere idee meno innovative.
Secondo la National Academy of Sciences degli Stati Uniti d'America, dopo una notte di sonno ristoratore, "i partecipanti allo studio hanno avuto il 33% di successo in più nel portare a termine compiti che richiedevano loro di creare connessioni creative nel cervello rispetto alle persone che non avevano ancora dormito".
Inoltre, a sostegno di ciò, i ricercatori hanno anche scoperto che il "sonno REM", la fase del sonno che coinvolge i sogni, è necessario per aumentare la creatività. Ad esempio, l'American Psychological Association ha scoperto che "le persone che facevano riposini di 90 minuti durante la fase REM ottenevano risultati migliori del 40% nei problemi di parole che richiedevano loro di individuare connessioni tra parole apparentemente non correlate rispetto alle persone i cui riposini non includevano la fase REM o alle persone che non facevano alcun riposino".
Come possiamo dormire la giusta quantità di tempo?
In questo articolo abbiamo spiegato l'importanza del sonno; ma come posso essere sicuro di riuscirci?
Naturalmente, le ore di sonno necessarie variano da persona a persona: alcuni ne necessitano nove, mentre altri possono accontentarsi di sette. Secondo i ricercatori, un numero di ore compreso in questo intervallo può essere considerato un numero di ore sano.
Se hai difficoltà ad addormentarti o non dormi abbastanza a causa dello stress, una soluzione potrebbe essere quella di creare una routine del sonno, come bere una tisana, non esporsi a troppi stimoli prima di andare a letto, avere una stanza né troppo calda né troppo fredda e dormire su un ottimo materasso fresco d'estate e caldo d'inverno. Sono tutti fattori che contribuiscono al raggiungimento di un sonno rigenerante e sano.
Fonte: EarlyBird