Salone del Mobile, oltre la vetrina: design inclusivo per una vita serena

Salone del Mobile, Beyond the Showcase: Inclusive Design for a Life at Rest

La Milano Design Week non è più solo una vetrina o un mercato. Ha l'opportunità – e la responsabilità – di parlare un linguaggio del design più universale: un linguaggio che includa persone, luoghi e vita quotidiana, non solo il centro città o la prima fila.

Iniziative recenti come "Lost in Chiaravalle" e la residenza Quartiere Adriano (riportate da Artribune) mostrano un'altra Milano: designer che lavorano con comunità lontane dai riflettori, studiando come la creatività possa essere al servizio di appartenenza, accessibilità e dignità. È un promemoria che il design non riguarda solo gli oggetti, ma anche le connessioni .

Da spettacolo a rifugio

Se il Salone del Mobile esiste per promuovere la cultura del design, allora la casa, dove ci rilassiamo, respiriamo e dormiamo, dovrebbe essere il suo palcoscenico più autentico. Come si manifesta il design inclusivo in camera da letto?

  • Materiali che si prendono cura del corpo. Le fibre naturali (lana, lino, seta, crine di cavallo, cotone) sono traspiranti, regolano la temperatura e sono delicate sulla pelle.
  • Longevità come inclusività. Oggetti che durano nel tempo riducono sprechi e costi; strati riparabili e forme senza tempo includono il futuro nelle scelte di oggi.
  • Lusso silenzioso. Comfort senza rumore: proporzioni, tocco e colori tenui che favoriscono l'attenzione e il riposo, non la distrazione.
  • Artigianato locale, accoglienza globale. Valorizzare le persone e i luoghi che stanno dietro al prodotto; coinvolgere più voci nel processo, dalle fabbriche di tessuti agli atelier di tappezzeria.

Questa è la cultura che crediamo il Salone possa promuovere: non solo presentare il design, ma costruire comunità attraverso di esso , a partire dalla stanza in cui la cultura inizia ogni giorno: la camera da letto.

Una guida pratica: porta il design inclusivo nella camera da letto

  1. Scegli fibre traspiranti. Lenzuola di lino nei mesi caldi; strati di lana per l'inverno.
  2. Dare priorità alla riparabilità. Materassi e materassini con parti riparabili e sostituibili prolungano la durata e riducono gli sprechi.
  3. Rispettate la luce e i suoni. Tende spesse, pannelli in feltro o lana e bordi morbidi riducono il rumore e l'abbagliamento per un riposo più profondo.
  4. Design per l'accesso. Altezza del letto comoda, percorsi liberi, profili facili da impugnare: l'eleganza può essere intuitiva.
  5. Racconta la tua storia. Condividi l'origine dei materiali e dei produttori: sapere chi ha realizzato il tuo letto è parte integrante del dormire bene.

Perché è importante per Midsummer Milano

Costruiamo un'architettura del sonno con gli stessi valori che caratterizzano i progetti più innovativi di Milano: materiali naturali, lavorazioni artigianali e forme che superano le tendenze. Per noi, la Milano Design Week raggiunge il suo scopo più alto quando aiuta le persone a vivere e riposare meglio ogni giorno.

Domande frequenti

Che cosa si intende per design inclusivo in casa?

Un design che accoglie più persone, di età, corporature ed esigenze diverse, attraverso dettagli intuitivi, materiali traspiranti e una struttura durevole.

In che modo il design inclusivo migliora il sonno?

Controllando la temperatura, il tatto, la luce e il suono; utilizzando fibre naturali; ed eliminando ostacoli o irritanti che disturbano il riposo.

Il lusso silenzioso è compatibile con l'inclusività?

Sì. Il lusso discreto valorizza proporzione, comfort e longevità: principi che si allineano naturalmente con un design inclusivo e materiali responsabili.

Torna al blog