Lana di pecora nera norvegese

Le qualità uniche della lana norvegese
Non tutta la lana è uguale, e la lana norvegese si distingue per la sua eccezionale qualità e sostenibilità. Le pecore norvegesi pascolano in montagna per tutta l'estate, dove il clima fresco limita la presenza di batteri. Questo ambiente naturale consente la lavorazione della lana senza l'utilizzo di sostanze chimiche aggressive. Di conseguenza, la lana norvegese è certificata dal prestigioso marchio ecologico nordico Swan , un marchio di eccellenza nelle pratiche ecosostenibili.
Collezione di lana sostenibile in Norvegia
In Norvegia, ci sono 10 stazioni di raccolta designate dove gli allevatori consegnano la lana delle loro pecore. Questo efficiente sistema raccoglie circa 4.000 tonnellate di lana direttamente dai produttori ogni anno. Mentre la pecora bianca norvegese rappresenta il 70% della lana grazie alla sua uniformità e facilità di lavorazione, la lana delle antiche razze ovine norvegesi è spesso più lunga, resistente e morbida, offrendo una qualità superiore. Noi di Midsummer Milano ci assicuriamo che la lana che acquistiamo sia accuratamente selezionata, selezionata e classificata in base a razza, qualità e tonalità di colore per soddisfare i più elevati standard.
Antiche razze di pecore norvegesi e la loro lana
Le antiche razze ovine norvegesi si adattano perfettamente al clima rigido della Norvegia e prosperano con risorse minime. Tradizionalmente, queste pecore venivano allevate per la qualità della lana, piuttosto che per le dimensioni o la produzione di carne.
Pecora grigia Trønder: la lana norvegese più pregiata
Tra tutte le razze ovine norvegesi, la pecora Trønder Grigia è rinomata per la produzione di fibre di lana pregiate. Ogni vello contiene diverse tonalità di grigio, rendendo il processo di selezione laborioso ma producendo il filato di lana naturale più bello. Questa razza ha una ricca storia, che risale al Medioevo, quando le pecore locali furono incrociate con le pecore Merino portate in Norvegia dai monaci.
La pecora Grey Trønder ha rischiato l'estinzione negli anni '90, ma grazie alla crescente popolarità, la razza conta oggi una popolazione riproduttiva di circa 600-800 capi. La lana pigmentata di questa pecora è molto ricercata per la sua bellezza naturale e ogni tosatura non produce mai lo stesso identico risultato, rendendo ogni lotto davvero unico.
Perché scegliere la lana?
La lana è una fibra tessile naturale rinnovabile e sostenibile che offre numerosi vantaggi. Isola, regola la temperatura e fornisce calore, anche quando è bagnata. La lana è anche antibatterica, neutralizza gli odori e naturalmente ignifuga senza l'uso di sostanze chimiche. Questo rende la lana una scelta eccellente per l'arredamento e il rivestimento della casa, poiché è delicata e resistente, con la capacità di respingere acqua e sporco.
Vantaggi della lana norvegese per gli interni
La lana norvegese viene raccolta secondo pratiche etiche ed ecosostenibili. Resistente e resiliente, la sua naturale elasticità e resistenza la rendono perfetta per arredi e rivestimenti di lunga durata. Inoltre, le fibre di lana isolano e regolano la temperatura, mantenendo gli ambienti caldi d'inverno e freschi d'estate. Infine, la lana norvegese è naturalmente resistente a batteri e odori, il che la rende ideale sia per interni residenziali che commerciali.